Domenica era la festa del papà e come da tradizione volevo preparare un dolce. Il preferito di mio papà? Qualsiasi purché a base di mele. Non volevo impastare la solita frolla così ho cercato una ricetta alternativa e ne ho scovata una che abbina mele, miele e rosmarino. All’inizio ero un po’ scettica (conoscendo i gusti tradizionali di mio papà un’erba aromatica in un dolce mi lasciava perplessa) e invece mi sono ricreduta. Il retrogusto del rosmarino, non troppo incisivo ma lieve, ha conferito alla torta un sapore davvero ottimo. Anche papà Bruno ha apprezzato
Ingredienti
300 gr di farina
60 gr di farina di mandorle
3 uova
180 gr di burro
200 gr di zucchero di canna
120 gr di miele
1 vasetto di yogurt
3 mele
1 rametto di rosmarino
1 bustina di lievito
zucchero a velo
Tritare gli aghi di rosmarino in modo da ottenere un cucchiaio colmo.
Montare lo zucchero con il burro morbido. Unire metà del miele, il rosmarino e le uova (una alla volta). Poi incorporate la farina setacciata con il lievito, quindi anche la farina di mandorle e lo yogurt.
Imburrare e infarinare il bordo di una stampo a cerniera da 24 cm e foderare il fondo con carta forno. Lavate le mele, tagliatele a rondelle di 1/2 centimetro di spessore. Infornate i dischi di una mela coperti da un pizzico di zucchero di canna e miele, funzione grill del forno per circa 15 minuti (fino quando iniziano a dorare).
Distribuire il miele restante sul fondo della tortiera e copritelo con parte delle mele. Versare un sottile strato di impasto, sistematevi sopra le mele rimaste e quindi unite il resto dell’impasto.
Cuocere la torta in forno a 180° per 50 minuti. Lasciatela intimidire, poi aprite la cerniera e rigirate la torta eliminando a carta forno. Coprire con le cips di mele e una spolverata di zucchero a velo.