Browsing Tag

olive

secondi

Polpette trita, speck e porri

Settembre 3, 2019

Chi non ama le polpette. Sono quel piatto he mette sempre d’accordo adulti e bambini (la mia Sofi le adora. Per lei evito il peperoncino).In questa versione ho usato la trita di manzo e per dare un sapore più deciso ho aggiunto speck e porri stufati.
Avete qualche altra versione interessante da suggerirmi?

Ingredienti per 3/4 persone:
300 gr di trita scelta
60 gr di speck tagliato finemente
2 porri
2 uova
60 gr di pan grattato
60 gr di parmigiano
4 pomodori secchi 
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di olive taggiasche
1 pizzico di peperoncino
1 acciuga 

Qualche foglia di basilico e rosmarino

Lavare bene il porro, tagliarlo a rondelle sottili e farlo stufare in padella con un filo d’olio e un goccio d’acqua fino a quando risulta ben cotto.

Tritate a coltello i pomodori secchi con le olive, l’acciuga, i capperi, il pepeoncino e le foglie di basilico e rosmarino.Aggiungetelo alla carne insieme ai restanti ingredienti e ai porri stufati e tagliati finemente.
Salate e pepate (io ho messo anche un pizzico di noce moscata).
Mescolate bene la trita con gli ingredienti.

A questo punto formate le vostre polpette.

In una pentola scaldate olio con rosmarino e salvia. Cuocete le polpette per circa 15 miunuti finchè risultano ben cotte.
Io le ho setvite con quache straccetto di speck avanzato e una grattugiata di parmigiano.

antipasti piatto unico

Panino con Salame Brianza DOP

Maggio 16, 2019

Qual è il salume che per eccellenza farcisce con gusto, i panini di tutta Italia e non solo? Direi che il salame vince su tutti. È amato dai bambini e irresistibile per i grandi. Per ilmio secondo step del progetto di valorizzazione dei salumi italiani DOP e IGP ideato da ISIT (Istituto Salumi Italiani Tutelati) con il prezioso contributo del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaft), abbiamo scelto il Salame Brianza DOP. Lo conoscete? Si tratta di un salame con una tradizione centenaria, si presenta con consistenza compatta, di colore rosso rubino e all’assaggio il sapore è dolce grazie al sapiente utilizzo dei suoi semplici ingredienti, che gli conferiscono anche un profumo delicato. Le caratteristiche uniche del Salame Brianza DOP nascono proprio dall’unicità del territorio brianzolo, particolarmente adatto alla conservazione delle carni salate con la sua altitudine media al di sopra dei 350 metri sul livello del mare e fuori dalle nebbie padane, e dalla tradizione dei salumieri brianzoli capace di elaborare e tramandare di generazione in generazione l’esperienza e i segreti della lavorazione della carne suina.

Qui trovate la mia versione di spuntino goloso.

Ingredienti per 2 panini:

2 panini al burro
8 fette di Salame Brianza DOP
1 zucchina 
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di olive
3 pomodori secchi (io ho usato i pomodorini ciliegia secchi sott’olio)
1 mozzarella

https://www.instagram.com/p/BxZ0fC9h2fj/


Iniziate tagliando il pane al burro in 2 parti.

Tritate a coltello i capperi con le olive e i pomodori secchi, fino ad ottenere un trito abbastanza fine.

Tagliate la mozzarella a fette e lasciatela asciugare su carta da cucina.

Spuntate le zucchine e ricavate delle fette sottili. Grigliate per qualche minuto per lato.

Assemblate il vostro panino: spalmate il tiro di capperi, pomodori secchi e olive, poi le fette di mozzarella, le zucchine ed infine il Salame Brianza DOP. Ora chiudete il panino e gustatelo!

#SPUNTINI_CREATIVI #ISIT
#consorziosalamebrianza #ADV

secondi

Polpette di vitello con crema al balsamico e ribes

Marzo 20, 2019

Oggi un piatto che sicuramente conquisterà i vostri palati.
Ho preparato delle polpette di vitello arricchite da una salsa di Antonio Aceto Balsamico di Modena Invecchiato IGP Carandini. Io ho scelto l’Aceto Balsamico di Modena IGP Invecchiato Antonio prende il nome dal più antico discendente dei Carandini a cui gli archivi di Famiglia fanno riferimento per la grandi abilità nell’arte della produzione di Aceto Balsamico di Modena. Dal carattere deciso e corposo, invecchiato per almeno tre anni nelle botti Carandini fino a raggiungere la perfetta densità. Ha un sapore agrodolce armonico e bilanciato ed un aroma intenso e persistente.
E’ un prodotto dal sapore ricco da abbinare ai piatti dolci così come quelli salati.

Ingredienti
per le polpette:
500 g di carne macinata di vitello magra
1 uovo
50 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di olive denocciolate
1 cucchiaio di capperi
2 filetti di acciughe
basilico qualche foglia
pepe rosa
20 ml di vino bianco
sale e pepe q.b.
la punta di uno spicchio d’aglio
3 foglie di salvia
pangrattato q.b.
olio q.b.

Per la salsa al balsamico:
Antonio Aceto Balsamico di Modena Invecchiato IGP Carandini q.b.
2 rametti di ribes
pepe rosa a piacere

Per il contorno:
400 gr tra broccoli e cavolfiori (io ho utilizzato un mix: bianco, viola, giallo e broccolo romanesco)

Tritate a coltello l’aglio, le olive, i capperi, le acciughe, il basilico e il pepe rosa.

Unitelo alla carne, insieme all’uovo, al parmigiano a 2 cucchiai di pan grattato.

Mischiate il tutto salate e pepate.


Formate le polpette (cercando di farle tutte della stessa misura).


Cuocetele in padella con usa salvia e un filo d’olio. Quando saranno belle dorate sfumatele con mezzo bicchiere di vino e fate asciugare.

Nel mentre cuocete a vapore le verdure, io le preferisco belle croccanti.

Dedicatevi alla salsa. In un pentolino scaldate 30 gr di Antonio Aceto Balsamico di Modena Invecchiato IGP Carandini e unite i ribes e il pepe rosa. Cuocete la salsa per pochi minuti.
Non serve cuocerla troppo perché risulta già piuttosto ristretta. è sufficiente scaldarla per unire il sapore dell’aceto a quello del pepe rosa e dei ribes.

Servite le polpette e le verdure con la crema di balsamico.

secondi

Straccetti di pollo saporiti

Luglio 22, 2018

Il pollo, grande protagonista di molte mie cene. È buono, sano, economico e soprattutto versatile in cucina.

Oggi ve lo propongo sotto forma di straccetti conditi con una salsa home made saporita. È un piatto estivo che si può gustare sia tiepido che freddo. Io solitamente lo servo con un piatto di verdure grigliate. 

Ingredienti:
500 gr di fettine di pollo
2 pomodori secchi sott’olio
1 cucchiaio di capperi
1 cucchiaio di olive nere
basilico q.b.
prezzemolo q.b.
senape in grani 1 cucchiaino
salsa di soia q.b.
tabasco q.b.
olio evo q.b.

Assottigliate le fettine di pollo con il batticarne.

Cuocetele ai ferri per qualche minuto per lato. Tagliate le fettine a strisce.

Dedicatevi al condimento: tritate a coltello i capperi con i pomodori secchi, le olive, il basilico e il prezzemolo. Unite il trito in una ciotola e aggiungete olio, salsa di soia, senape in grani, tabasco, sale e pepe.

Condite gli stracetti di pollo con il preparato.

Se potete lasciate riposare il pollo in frigo per un mezz’ora in modo che il pollo acquisita tutti i sapori.

Buon appetito.

contorni

Mille foglie di verdure alla crema di capperi e olive

Luglio 21, 2017
Torretta di verdure con crema bio con olive e capperi

In collaborazione con Granarolo 100%Vegetale

Adoro le verdure grigliate. Oltre che buone, sono facili da preparare e rappresentano un ottimo contorno da abbinare a diversi secondi piatti. A volte le condisco con un filo d’olio, sale, pepe e basilico. Altre volte sostituisco il basilico con la menta.
Oggi vi propongo un altro tipo di condimento bio al 100%: la crema con capperi e olive della linea gastronomica Granarolo 100% Vegetale.
Un prodotto ricco di proteine e gustoso allo stesso tempo, ottima da abbinare a verdure di stagione, per accompagnare burger vegetali, oppure da spalmare sul pane tostato con un pizzico di peperoncino per preparare un ottimo aperitivo estivo.
Conferirà ai vostri piatti un sapore fresco e appetitoso. Che ne dite? Vi va di provarlo? Qui vi suggerisco la mia ricetta:


Ingredienti:

  • 1 confezione di crema bio con olive e capperi Granarolo
  • 2 zucchine tonde
  • 1 melanzana
  • 1 peperone giallo
  • 2 pomodori rossi
  • olio EVO qb
  • basilico fresco
  • 40 g di pinoli
  • sale qb
  • pepe qb


Procedimento:

Lavate e tagliate le verdure a circa 1 cm di spessore. Grigliate le zucchine, le melanzane e i peperoni su una piastra rovente per pochi minuti.
Condite tutte le verdure con un pizzico di sale e un filo d’olio, compresi i pomodori affettati.
Tostate per qualche minuto in padella i pinoli.
Prendete il piatto di portata e iniziate a comporre la vostra mille foglie di verdure spalmando alla base un po’ di crema alle olive e capperi, adagiate sopra la melanzana, la zucchina, il pomodoro e infine il peperone. Ricominciate nuovamente con la crema alle olive e capperi e poi con le verdure.
Coprite la mille foglie con un ultimo strato di crema e aggiungete un filo di olio EVO, qualche foglia di basilico e i pinoli tostati.
Ottima da servire sia tiepida che fredda, come antipasto per le vostre cene d’estate.

Buon appetito.

antipasti

Torta di brioches con patate e cipolle

Giugno 5, 2016

Torta-di-brioches-con-patate-e-cipolle02
Ieri sera cena a casa di amici. Un aperitivo buono e pratico da addentare in piedi con un calice di vino?
La torta formata da brioches alle patate ripiene di cipolle e olive taggiasche. Buonissime!
Torta-di-brioches-con-patate-e-cipolle01

Ingredienti
140 g di farina manitoba
140 g di farina di grano duro
150 g di patate
2 cipolle rosse (possibilmente di Tropea)
2 cucchiai di aceto balsamico
1 cucchiaio di zucchero
15 g di lievito di birra fresco
40 g di olive taggiasche denocciolate
olio q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Lessate le patate. Nella ciotola della planetaria (oppure su una spianatoia per impastare a mano) ponete le 2 faine, una presa di sale e le patate schiacciate. Unite il lievito sciolto in 50 ml di acqua tiepida, lo zucchero e altri 100 ml di acqua. Lavorate a lungo fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Formate una palla e lasciatela lievitare per circa 1 ora coperta con un telo umido finché sarà raddoppiata di volume.

Tritate le cipolle e fatele appassire in padella con un filo di olio e una presa di sale. Sfumatele con l’aceto, unite le olive tritate grossolanamente, pepate e lasciate intiepidire.

Riprendete l’impasto sgonfiatelo un po’ con le mani e stendetelo con il matterello formando un rettangolo di circa 25×35 cm. Intagliate la sfoglia verticalmente con una rotella tagliapasta e ricavate 10 lunghi triangoli.

Farciteli e ricavate e i cornetti arrotolando i triangoli su se stessi. Sistemate i cornetti in una teglia di 24 cm di diametro foderata con carta da forno, accavallandoli leggermente. Spennellate con poco olio, salate e cuocete nel forno caldo a 190° per 35 minuti circa.

Io ho avanzato un po’ di ripieno e l’ho sparso sopra le brioches.

antipasti

Melanzane ripiene

Aprile 25, 2016

Melanzane-ripiene-01
La primavera è ormai arrivata e il profumo d’estate è nell’aria e perché no…nello spirito.
Oggi voglio proporvi un piatti goloso e sano: melanzane ripiene cotte al forno.
Un pitto delizioso caldo ma non male anche freddo.
Insomma, un piatto dagli ingredienti del sud che ci avvicina alla stagione estiva.
Melanzane-ripiene-02

Ingredienti per 5 persone
5 melanzane
50 gr olive nere
1 cipolla
capperi q.b.
1 spicchio d’aglio
prezzemolo q.b.
parmigiano q.b.
olio q.b.
pane grattugiato q.b.
sale e pepe

Tagliate a metà in senso orizzontale le melanzane, poi procedendo con delicatezza, svuotarle all’interno, usando lo scavino o un cucchiaio. Una volta tolta la polpa sbollentarle per 5 minuti.
Tritate a coltello la polpa e saltarla per qualche minuto in padella con la cipolla tagliata fine, l’aglio schiacciato e un filo d’olio.
Successivamente aggiungete i capperi, le olive e il prezzemolo tritati (il quantitativo delle olive e dei capperi dipenderà dal gusto personale). Mescolate bene il tutto e saltare in padella per un minuto.
Aggiungere qualche cucchiaio di parmigiano e regolare di sale e pepe (io al posto del sale ho utilizzato il gomasio).
Riempire le melanzane con il ripieno preparato.
Spolverizzate con il pane grattugiato.
Finite con un filo d’olio e infornare a 200° per circa 20 minuti (io gli ultimi 3 minuti ho usato il grill).